Libro del mese: Bene immobile di Deborah Levy

Libro del mese: Bene immobile di Deborah Levy

Questo mese ho letto Bene immobile di Deborah Levy, un libro che sembra semplice ma che ti entra dentro pian piano.

Non è solo il racconto di una scrittrice alla ricerca di una nuova casa. È una riflessione profonda su cosa significhi davvero “casa”: non tanto quattro mura, ma uno spazio interiore dove sentirsi finalmente sé stesse, senza compromessi.

Quello che colpisce di più è il tono: una scrittura che ti fa riflettere ma che ti strappa anche un sorriso, che ti fa sentire intelligente senza diventare pesante.

Levy racconta spesso di personaggi femminili “assenti”, apparentemente privi di desideri. In realtà, ci invita a scoprire quelle donne che hanno scelto di seguire i propri desideri, anche a costo di pagarne il prezzo più alto. Donne prima ammirate per la loro forza, poi sminuite e riscritte in versioni più “accettabili” dal mondo.

Le mie frasi preferite:

  • “Ogni nuovo viaggio è un lutto per la vita che ci siamo lasciati alle spalle. Il vagabondo a volte cerca di ricrearla in un posto nuovo.”

  • “Ma una donna che cavalca un gran destriero, una donna con dei desideri ben precisi, può piacere?”

  • “È tanto semplice essere felici, ma è così difficile essere semplici.”

  • “Nessuno può renderla felice, deve pensarci da sé.”

  • “C’è molto dolore nella vita e forse l’unico che può essere evitato è quello che deriva dall’evitare dolore.”

  • “Quando prendi in mano un fiore e lo guardi davvero, in quei pochi istanti diventa il tuo mondo. Voglio offrire quel mondo ad altri.”

  • “A volte devi saltare da un aereo senza paracadute.”

  • “Tutta la scrittura ruota intorno a vedere e osservare cose nuove. A volte è vedere cose nuove in quelle vecchie.”

  • “Ho sognato così tanto di te che stai perdendo la realtà.”

In Bene immobile c’è tutto: il desiderio di libertà, il coraggio di stare da sole senza sentirsi chiuse, il rifiuto di essere “troppo” o “troppo poco” per compiacere qualcuno. È un libro che parla di viaggi, di case reali e interiori, ma soprattutto di un’identità femminile che si costruisce giorno dopo giorno.

È una lettura che invita a rallentare, a osservare, a pensare… e forse anche a guardare con occhi nuovi la propria idea di casa, desiderio e libertà.

Back to blog