
Tra design, passione e moda: tre libri che mi hanno ispirata
Share
La lettura è sempre stata per me una fonte di ispirazione, un modo per esplorare nuove prospettive e arricchire il mio percorso creativo. Alcuni libri, in particolare, hanno lasciato un segno nel mio modo di vedere il design, il lavoro e l’espressione personale.
Oggi voglio condividere con voi tre letture che mi hanno ispirata.
"Da cosa nasce cosa" – Bruno Munari
Bruno Munari è una figura iconica del design e del pensiero creativo. Il suo libro Da cosa nasce cosa mi ha insegnato quanto sia fondamentale un approccio progettuale ben strutturato per arrivare alla soluzione di un problema. Munari esplora il processo di creazione con un metodo che non è solo tecnico, ma anche profondamente intuitivo e artistico. Questa visione mi ha aiutata a guardare i gioielli,gli accessori non solo come semplici oggetti, ma come elementi di un percorso progettuale fatto di ricerca, sperimentazione e significato.
"Per amore" – Giorgio Armani
In Per amore, Giorgio Armani racconta con grande delicatezza il legame tra il suo lavoro e la sua vita, soffermandosi persino sulla cura del suo orto. Quello che più mi ha colpito è la dedizione e la precisione con cui affronta ogni dettaglio, qualità che trovo fondamentali anche nel mondo degli accessori. Ogni creazione, che sia un abito o un gioiello, richiede tempo, attenzione e amore per diventare qualcosa di unico. Questo libro mi ha ricordato quanto sia importante mettere passione e cura in ogni fase del processo creativo.
"La vita delle forme" – Alessandro Michele
Alessandro Michele, ex direttore creativo di Gucci, con La vita delle forme esplora la moda come una forma d'arte capace di trasformare non solo il nostro aspetto, ma anche il nostro modo di percepirci e di esprimerci. Il libro analizza la moda come un linguaggio personale, una continua evoluzione che ci permette di raccontare chi siamo attraverso forme, colori e materiali.
Ciò che mi ha colpito è il concetto di moda come esperienza totale, non solo come estetica, ma come espressione profonda di sé. Ogni gioiello, proprio come un capo d’abbigliamento, porta con sé un messaggio, una storia e un’identità, rendendo l’atto di indossarlo qualcosa di intimo e significativo.
Questi libri, che vi consiglio assolutamente, mi hanno fatta viaggiare e scoprire nuovi mondi paralleli. Ognuno di essi mi ha lasciato un insegnamento prezioso: il valore del metodo e della progettualità (Da cosa nasce cosa), l’importanza della dedizione e del tempo (Per amore), e la libertà di esprimere la propria identità attraverso ciò che si crea e si indossa (La vita delle forme).
Ogni oggetto di moda, da un gioiello a un capo di abbigliamento, nasce da un’idea, da un dettaglio, e ciò che conta di più è la storia e il valore che c’è dietro.