I mercatini della Campania che amo

I mercatini della Campania che amo

Ogni gioiello Chrysalya nasce da una storia, e spesso quella storia comincia tra i banchi di un mercatino. 
Passeggiare tra oggetti dimenticati, toccare con mano vecchie posate, immaginare cosa potrebbero diventare: è lì che inizia tutto. 

In questo articolo ti porto con me nei luoghi del cuore, quei mercatini in Campania dove vado a caccia di ispirazione, materiali e dettagli unici. 
Prima ancora di iniziare questo progetto, la cultura del mercato ha fatto parte del mio modo di essere: cercare pezzi unici, scovare l’introvabile, amare ciò che ha già vissuto è un’attitudine che mi è stata tramandata da mia nonna. 
Anche per l’abbigliamento ho sempre preferito acquistare capi usati ma di valore, perché credo che le cose belle non abbiano tempo. 
Questo spirito di ricerca, osservazione e trasformazione è diventato il cuore di Chrysalya.  Un piccolo viaggio tra pezzi vintage, scorci autentici e incontri che fanno bene all’anima.

Mercato di Resina (Ercolano) 

📍Tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:30 

Questo è il mercato del mio cuore. 
Nel Mercato delle Pulci di Resina, tra vicoli e bancarelle a cielo aperto cariche di storie, ho trovato posate vintage, dettagli dimenticati pronti a rinascere… ma anche capi d’abbigliamento super vintage e fighissimi, assolutamente introvabili altrove. 
È il luogo dove torno sempre volentieri, non solo per cercare, ma per lasciarmi ispirare. 

Perfetto per: abbigliamento vintage, oggetti per la casa, tessuti, cappelli e accessori. 

Mercato di Antignano (Napoli) 

📍Tutti i giorni dalle 8:00 alle 14:00 

Nel cuore del Vomero, questo mercato è una tappa fissa per chi cerca oggetti di casa, utensili, posate d’epoca e piccole meraviglie di altri tempi. 
Le sue bancarelle sono ricche di occasioni che spesso diventano parte delle mie creazioni. 
Una piccola oasi quotidiana per chi ama curiosare tra le cose “di una volta”.

 Mercatino di Poggioreale (Napoli) 

📍Dal giovedì al lunedì, dalle 6:00 

Molto noto per abbigliamento e calzature, ma a volte riesce a sorprendere anche con qualche chicca tra gli oggetti per la casa. 
È un mercato ampio, vivace, perfetto se ami perderti tra le bancarelle e lasciarti guidare dall’inaspettato. 

Mercato De Bustis (Vomero, Napoli) 

📍Tutti i giorni dalle 7:00 alle 14:00 (chiuso la domenica) 

Un mercato dove c’è davvero di tutto: dall’abbigliamento ai generi alimentari, dall’intimo agli accessori moda fino agli oggetti per la casa. 
Mi piace passarci anche solo per respirare la vita di quartiere, osservare e lasciarmi incuriosire. 
A volte, tra una bancarella e l’altra, spunta proprio quel dettaglio che cercavo senza saperlo. 

 Mercatino di Agnano (Napoli) 

📍Solo la domenica, dalle 6:00 alle 14:00 

Una domenica mattina diversa, immersa tra artigianato, vintage e oggetti curiosi. 
È uno di quei posti dove ci si sporca le mani, si fruga nei cesti, si chiede, si contratta… e spesso si torna a casa con piccoli tesori. 
Perfetto per chi ama l’inaspettato e il bello nascosto. 

  Mercatino dell’usato di Succivo (Caserta) 

📍Martedì e giovedì, dalle 7:00 alle 14:00 

Un mercatino che merita una gita fuori porta. 
Qui si trovano tantissimi oggetti da casa, libri, vinili e piccole curiosità. 
Ogni volta che ci torno, torno anche con qualcosa in più: non solo materiali, ma anche idee, emozioni e storie. 
Questo mercato contribuisce spesso alle mie creazioni, e al processo creativo che le accompagna. 

Mercato di Casalnuovo (Napoli) 

📍Martedì e sabato, in via Nazionale delle Puglie 

Un mercato dove si respira l’atmosfera autentica dei mercati di una volta. 
Ci vado soprattutto per due cose: ortaggi freschi, colorati, profumati, di stagione e tessuti dai colori intensi e dalle fantasie curiose, perfetti da toccare, immaginare, trasformare. 
In particolare, adoro curiosare tra tendaggi e articoli per la casa, spesso pieni di carattere e dettagli interessanti.

I mercatini per me non sono solo luoghi dove trovare materiali: sono spazi di possibilità, di scoperta, di connessione con il passato. 
Ogni oggetto dimenticato può trasformarsi, ogni dettaglio può rinascere, ogni passeggiata può accendere una scintilla creativa. 

Questi sono i miei mercatini del cuore, quelli dove comincia tutto. 
Sono fondamentali per me, sia come fonti di ispirazione, sia per la ricerca che è da sempre la base del mio progetto. 

Torna al blog